venerdì 23 febbraio 2018

GULASH - CROCK POT

Caldo e speziato per una sera di pioggia



Servito caldissimo e accompagnato da un puré profumato di noce moscata riesce a scaldare persino una serata di febbraio come questa...


GULASH

800 gr di manzo tagliato in cubi non troppo piccoli
4 belle patate
2 cipolle grandi (possibilmente bianche, come quelle ungheresi)
1 bicchiere circa di passata di pomodoro
un paio di cucchiai di aceto rosso
vino rosso per sfumare q.b.
paprika
2 foglie di alloro
1 spicchio d'aglio
cumino in semi un paio di cucchiaini
maggiorana
timo
scorza di limone grattugiata
pepe nero 
olio extravergine
sale


Ho fatto appassire in una larga padella le cipolle finemente tritate in tre cucchiai d’olio, a fuoco moderato, poi le ho spruzzate con l’aceto e ho aggiunto un cucchiaino di paprica e una spolverata di pepe.
Ho unito la carne tagliata a pezzi un po’ grossi alle cipolle, e ho insaporito con il pepe e altra abbondante paprika. 
Ho sfumato con poco vino rosso. 
Dopo qualche minuto ho aggiunto la passata di pomodoro, l’aglio intero, due foglie d’alloro, un rametto di maggiorana e il cumino, scorza di limone grattugiata e il sale. 

Ho versato il tutto nella Slow-cooker aggiungendo alla carne le patate tagliate a cubotti non troppo piccoli. 

Ho impostato la temperatura SLOW per la durata di 8 ore. 

A cottura ultimata togliete l’aglio e le foglie d’alloro e aggiungete la scorza di limone grattugiata. 

Servite accompagnandolo, se volete, con del puré di patate alla noce moscata o finocchi gratinati, che aggiungono una nota di freschezza.


SHARE:

martedì 10 ottobre 2017

INSALATA SPEZIATA DI LENTICCHIE E CAROTE

Un piatto leggero ma nutriente
e profumato


Ieri sera, improvvisamente, ho deciso di sublimare il solito desiderio terreno di pasta che mi coglie a fine pomeriggio optando per la preparazione di un'insalata tiepida, light ma saporita, e soprattutto profumata (eh, sul gusto no, non sorvolo mai!). 
Ho rinunciato a una meravigliosa pasta e lenticchie, ma il sacrificio non è stato troppo crudele.

Avevo lessato delle lenticchie Beluga in crockpot, per circa 5 ore con tutte le erbe aromatiche che il giardino ancora mi offre, oltre ai soliti aglio in camicia, sedano, carota, cipolla, scalogno e un pomodorino ciliegia intero. 
Ho aggiunto rosmarino, dunque, e maggiorana, timo-limone, basilico e prezzemolo. 
Verso la fine un paio di cucchiaiate del mio brodo vegetale per salare e un paio di cucchiai di olio buono.

Ho scolato le lenticchie e le ho mescolate a nastri di carota cruda,  mezzo scalogno affettato al velo, succo di un limone e mezzo, sale, pepe, olio al peperoncino, una grattatina di radice di zenzero, cumino e semi di sesamo.

Squisita. E senza sensi di colpa. 


PS. Quando si cucinano i legumi, è sempre buona norma salare solo verso la fine, per mantenere interi i semi (lenticchie, fagioli ecc si rompono con il sale aggiunto troppo presto).




SHARE:

domenica 1 ottobre 2017

SPEZZATINO AL LIMONE CON SALSA DI LIME

Stuzzicoso...



500 gr di spezzatino di vitello

3 limoni

3 lime

1 cipolla bianca

panna fresca 100/150 cc 

vino bianco 1/2 bicchiere

2 tuorli d'uovo 
tenuti in congelatore circa 2 ore

burro

olio

farina q.b.

prezzemolo

salvia 3 foglie

sale e pepe


Regolate i dadini di carne se troppo grossi, e infarinateli scuotendo l'eccesso di farina in uno scolapasta.

In una padella sciogliete una noce piccola di burro e un paio di cucchiai di olio e fate saltare la carne a fuoco vivo insieme alle foglie di salvia e a una spolverata di pepe. 
Sfumate velocemente con il vino e trasferite nella crockpot, impostando LOW per 4 ore. 

A metà cottura salate, assaggiate, e se necessario, aggiungete del succo di limone (il sapore finale deve essere delicato).
Qualche minuto prima di spegnere profumate con il prezzemolo tagliuzzato.

In un piccolo pentolino versate il succo di 2 limoni e di 2 lime, aggiungere la panna (cominciate con 100 cc, e regolatevi. Se vi piace ancora più cremosa, aggiungetene), sale, pepe e portate a ebollizione. 

Togliete dal fuoco e aggiungete i tuorli d'uovo congelati (così non si rassoderanno). Sempre mescolando scioglieteli nell'intingolo.

Tagliate a cubetti l'altro limone e l'ultimo lime, lavati e con la scorza, e aggiungeteli alla salsa. Regolate il sale.

Servite la carne calda nappandola con la salsa.

SHARE:

sabato 23 settembre 2017

CONIGLIO IN CROCKPOT

Senza fatica






Un coniglio tagliato a pezzi
pinoli ca 1/2 tazza
olive taggiasche ca 1/2 tazza
2 acciughe salate (da sciacquare e sfilettare)
1 cucchiaino di pepe verde in salamoia
rosmarino 
timo 
aglio
alloro 2 foglie
olio
pepe nero
sale
aceto di vino rosso buono
pochissimo vino rosso corposo (un dito circa)

Cospargere con sale e pepe i pezzi di coniglio lavati e asciugati . 
Dopo una mezz'oretta, infarinare ogni pezzetto scuotendo l'eccesso di farina.

In una padella saltare il coniglio fino a doratura in olio extravergine già caldo, insieme a uno spicchio d'aglio in camicia e a un rametto di rosmarino.
   
Trasferire il coniglio ancora caldo nella crockpot con il suo sughetto. 

Nella padella bollente (ma attenzione, a fiamma spenta) versare mezzo bicchiere di aceto rosso insieme alle acciughe sfilettate, sciogliendole con la forchetta. 

Versare l'intingolo sul coniglio nella pentola. 
Aggiungere pinoli e olive e tutti gli odori. Chiudere con il coperchio.

il coniglio appena trasferito nella pentola
Programmare la pentola (o il timer aggiunto) su 4 ore LOW, assaggiando a metà cottura rapidamente se il sapore dell'aceto risulta equilibrato, così come la sapidità. Se troppo asciutto ma giusto di aceto, aggiungere il vino e se vi piace più saporito anche dell'altro aceto (magari fatto ridurre prima della metà in un pentolino a parte, con uno spicchio d'aglio e un paio di cm di pasta d'acciughe).

Controllare la cottura alla fine (io di solito lo capisco dalle cosce, senza assaggiare. Se la carne si è "ritirata" vicino alla parte più stretta, sono pronte).

Servire caldo o freddo di frigo, il giorno dopo si insaporisce ancora e rimane molto gradevole e aromatico.

SHARE:

martedì 18 luglio 2017

SPEZZATINO ALLA GUINNESS - crockpot

Pare che fra le brume irlandesi si prepari per la festa di San Patrizio, e sì, la sua origine farebbe pensare a un piatto invernale, denso e scuro com'è, ma chi lo ha mangiato in estate non è così drastico... di solito ne chiede ancora  ;)

Ingredienti

600 gr di spezzatino di manzo 
100 gr di pancetta arrotolata
birra Guinness 1 lattina da 330 cl (ancora meglio 1 e 1/2)
2 cipolle bionde
1 spicchio d'aglio 
200/300 gr di carote 
paprika
timo
prezzemolo
alloro
zucchero di canna 1 cucchiaino 
farina q.b.
olio
burro

Regolate i pezzetti di carne e passateli in un mix di farina e paprika.
Tagliuzzate a filetti le fette di pancetta.
Tagliate le cipolle a fette e rosolatele in un tegame con olio e pepe e lo spicchio d'aglio (a volte sostituisco una cipolla con un paio di scalogni, mi piace l'aroma che lasciano). 
Togliete le cipolle ormai rosolate dalla padella, rimettete un po' d'olio e una noce di burro e dorate a fuoco vivace la carne infarinata insieme alla pancetta tagliuzzata. 
Verso la fine della rosolatura aggiungete le carote tagliate e finite di dorare il tutto.
Versate circa la metà della Guinness e lasciate appena evaporare.

Adesso mettete in un bicchiere un cucchiaio di farina e stemperatelo con poca acqua formando una pastella liquida (togliete bene i grumi). Versate questa salsa nella padella e fatela addensare appena mescolandola bene alla carne a fuoco bassissimo (attenzione, brucia subito) diluendola a poco a poco con altra birra (oppure, se temete incidenti, mischiate acqua e farina in un bicchiere e aggiungete il tutto direttamente nella crockpot prima di avviarla, mescolando bene)

Profumate con l'alloro e il timo, salate e pepate e cospargete di zucchero di canna.

Trasferite finalmente tutto nella crockpot aggiungendo un ciuffo di prezzemolo e cuocete 7 ore LOW.







SHARE:

domenica 16 luglio 2017

ARROSTO FREDDO ALLA MENTA - CROCK-POT

Per queste giornate torride, ormai insopportabili, che avrebbero bisogno del sollievo del mare a perdita d'occhio.
Preparatelo la mattina quando è più fresco e godetevelo la sera senza accendere nessun fornello...





Ingredienti

1 chilogrammo di maiale in un pezzo solo (lombo)
1 mazzetto di menta
1 spicchio di aglio
6 cipollotti freschi
1 bicchiere di vino bianco
2 cucchiai di aceto bianco
1 peperoncino fresco
pepe in grani
sale
olio extravergine

Marinare la carne per alcune ore in frigo in un miscuglio di vino, aglio a fettine, alcune foglie di menta, grani di pepe e olio.

Rosolare la carne sgocciolata in padella con un giro d'olio, bagnandola con la marinata una volta dorata, salandola e pepandola.
Trasferitela subito nella crockpot insieme a tutto il sughetto rimasto nella padella e fate cuocere LOW per 7 ore circa.

Avvolgetela in un foglio di alluminio e lasciatela raffreddare.

Tagliate a fettine i cipollotti e rosolateli in olio insieme alle foglie di menta rimaste (tritate) e l'aceto. Salate e pepate. Frullate il tutto per ridurlo in crema una volta cotti i cipollotti, aggiungendo a poco a poco tutto il fondo di cottura della carne. 
Assaggiate 
ed eventualmente aggiungete altra menta.

Tagliate la carne a fettine sottili e copritela con la salsa, alcune foglie intere di menta e rondelle di peperoncino.

Consiglio:

Andrebbe servito freddo ma il maiale freddo non è al suo massimo, diventa stopposo e perde sapore, quindi io lo preferisco a temperatura ambiente,  succoso e profumato.

                        


                       
SHARE:

VITELLO TONNATO BRASATO IN CROCK-POT

Non avete idea della bontà di questa pietanza, la cottura lenta esalta tutti i sapori e gli aromi delle erbe e delle spezie, assaggiare il sughetto di questa carne è un'esperienza!

Ingredienti

1 Kg di magatello di vitello
 da lasciare in frigo circa 8/10 ore in una marinata composta da

2 dl di aceto bianco e pari quantità di acqua
1 cipolla bionda tagliata in 4 parti
1 carota tagliata in 2 o 3 pezzi
1 piccolo cuore di sedano
2 o 3 chiodi di garofano
3 o 4 foglie di alloro
1 cucchiaio di pepe in grani
1 cucchiaino di semi di finocchio
2 foglie di salvia
1 rametto di rosmarino
2 bacche di ginepro
_ . _

Per la fase successiva è necessario anche 1 bicchiere abbondante di vino bianco da utilizzare dopo la rosolatura, e del pepe nero macinato.

Trascorso il tempo della marinatura, in una padella con pochissimo olio d'oliva rosolare a fuoco vivace la carne sgocciolata, cospargendola di pepe nero macinato e sfumandola, una volta dorata, con mezzo bicchiere abbondante di vino bianco e alcuni cucchiai di marinata. Trasferire subito la carne e l'eventuale sughetto nella crockpot insieme a tutto il resto del liquido della marinata (compresi gli odori). Aggiungere a questo punto nella pentola il restante vino bianco.
Impostare il timer e lasciar cuocere 6/7 ore su LOW. Io di solito aggiungo il sale nelle ultime due ore di cottura, ma regolatevi come vi è più comodo, si può salare anche subito e regolare bene alla fine.
Togliere la carne dalla pentola una volta cotta e avvolgerla nell'alluminio, per riporla in frigo appena si intiepidisce.
Se necessario, riducete appena il liquido rimasto nella pentola lasciandola accesa (scoperta) un'altra ora.

Preparare la salsa

Filtrare il sugo della carne rimasto nella crockpot e frullarlo insieme a

il tuorlo di 4 uova sode
1 cucchiaio di capperi dissalati (o scolati dall'aceto)
120 gr di tonno sott'olio sgocciolato
4 filetti di acciuga (o più, a seconda del gusto)
poca maionese per amalgamare
e, se vi piace, del succo di limone

P.S.:
(le quantità sono indicative, regolatevi a seconda della quantità di liquido che avete intenzione di usare e del vostro gusto)
Aggiornamento:
fate attenzione con le alici, aggiungetele solo alla fine un filetto per volta e assaggiate, rischiate di ritrovarvi una salsa troppo salata.

Tagliate a fette sottili la carne ormai ben fredda e nappatela con la salsa.

Decorate se volete con rondelle di cetriolini sott'aceto e ciuffetti di timo-limone fresco.


Consiglio:

Per chi non amasse il gusto del tonno, potete nappare la carne anche frullando gli ortaggi rimasti nella pentola insieme a una parte del liquido di cottura:
otterrete una cremina gustosissima che tutti utilizzeranno per la scarpetta su fettine sottili di pane ai semi (fresco o tostato al momento) che vi suggerisco senza dubbio alcuno di preparare in quantità.
Vi chiederanno tutti che cos'è questa meraviglia...



Il sughetto filtrato e, in primo piano, la salsa ottenuta frullando le
verdure insieme a una parte del sugo



SHARE:

martedì 28 febbraio 2017

BRASATO

Ma che bontà! Vero che queste giornate splendide, piene di luce e di sole, non sembrano le più consone, ma se lo mangiate di sera, dopo essere tornati a casa fra umidità e stanchezza, potrebbe avere effetti miracolosi! ;)

Ingredienti

carne per brasato ca. 600 gr
2 carote
3 coste di sedano
1 cipolla
1 spicchio d'aglio
1 chiodo di garofano
2 foglie d'alloro
timo q.b.
un ciuffetto di prezzemolo
1 cucchiaio di farina
1 noce di burro
1 bicchiere colmo di ottimo vino rosso
mezza bottiglia di passata di pomodoro
1/2 cucchiaio (o anche più) di brodo di carne fatto in casa diluito in 1/2 bicchiere di acqua calda
sale
pepe
olio

(Sarebbe stato meglio lasciar marinare la carne nel vino rosso con alcuni degli aromi per una nottata, in frigo, ma ho saltato il passaggio e il risultato resta comunque buonissimo).

In un tegame dal fondo spesso ho versato olio e noce di burro, ho rosolato il pezzo di carne prima infarinato per una decina di minuti, poi ho aggiunto cipolla e sedano tritati, le carote tagliate a rondelle e le foglie di alloro con il timo, e lasciato insaporire finché non si sono rosolate anche le verdure.
Ho versato il vino rosso e lasciato evaporare circa 5 minuti. Poi la passata e il resto degli odori, insieme al mezzo bicchiere di acqua calda in cui avevo sciolto il brodo di carne.

Lasciare cuocere a fuoco MINIMO per circa 3 ore, controllandolo spesso. Aggiustare di sale e di pepe.

Una volta pronto, tagliare la carne a fette spesse e servirla insieme a un puré di patate irrorato di sughetto.
Oppure condire dei rigatoni. ;)
SHARE:
pipdig