lunedì 3 luglio 2017

GUINNES CHOCOLATE CAKE



L'impasto base è quello classico della Guinness Chocolate Cake ma meno dolce, come piace a me:

INGREDIENTI

Birra Guinness 400ml
zucchero di canna (Demerara) 250g
farina 225g
burro morbido 225g
uova 4
cacao amaro in polvere 100g
bicarbonato 1 cucchiaino raso
lievito per dolci 1 bustina
1 pizzico di sale
poco aroma di vaniglia

Per la copertura
125 cc di panna fresca
125 gr di Nero Perugina al 70%

PROCEDIMENTO
Lavorare nel Bimby, con la farfalla inserita, il burro morbido a pezzi con lo zucchero.
Incorporare le uova uno alla volta. 

Setacciare la farina insieme al lievito, al sale e al bicarbonato e mescolare a parte in una ciotola la birra con il cacao. 

Dal foro del Bimby  aggiungere, alternandoli, la farina e il miscuglio di birra e cacao, fino a ottenere un’impasto omogeneo e non troppo compatto. Completare con la vaniglia.

Versare tutto quanto in uno stampo di silicone a formine cilindriche avendo cura di rivestire il fondo e i bordi, prima, con burro.

Infornare a 180° (forno già caldo) per circa 45 minuti, o fino a quando vedrete la superficie delle tortine scurirsi.  

Sfornare, e lasciar raffreddare del tutto. Togliere dalle formine.

Preparare una glassa al cioccolato scaldando sul fuoco la panna fresca e sciogliervi il cioccolato (io resto fedele al Nero Perugina, secondo me assolutamente il migliore per queste preparazioni). 
Sistemare le tortine su una griglia (va bene quella del forno, sotto cui stendere della carta-forno per non sporcare il piano di lavoro) e colare sopra a ognuna la glassa. Far raffreddare e poi decorare con un bocciolo di rosa.
SHARE:

giovedì 22 giugno 2017

TORTA DI COMPLEANNO AL CIOCCOLATO

La miglior torta di compleanno se amate il cioccolato. 




Ed estremamente semplice, perché poi in fondo il bello di una torta al cioccolato è... il cioccolato, quindi nessun sapore dissonante e largo alle consistenze.  

Sono partita da una GUINNESS CHOCOLATE CAKE leggermente modificata a mio gusto, vi assicuro che questa versione è ottima perché meno dolce, vedrete che tutti ne vorranno ancora.

Guinness chocolate cake
Birra Guinness 400ml
zucchero di canna (Demerara) 250g
farina 225g
burro morbido 225g
uova 4
cacao amaro in polvere 100g
bicarbonato 1 cucchiaino raso
lievito per dolci 1 bustina
1 pizzico di sale
poco aroma di vaniglia

PER LA FARCITURA
150 g di panna liquida
150 g di cioccolato fondente al 70% (Nero Perugina)
ma anche 300+300 vanno benissimo, in effetti la mia è bastata appena per la farcia, ne avessi fatta di più (ma qualcuno mi aveva saccheggiato la credenza facendo sparire un paio di tavolette di cioccolato...) l'avrei spalmata anche sopra, da nascondere poi con la crema di panna  ;). Se poi proprio vi volete rovinare, fatene ancora di più (la proporzione è sempre 100:100) e mangiatela a cucchiaiate sedute in giardino dopo aver finito di decorare la torta... molto meglio della Nutella  :)  

PER LA COPERTURA
mascarpone 250 g
panna liquida da montare 150 g
zucchero a velo 4/5 cucchiai
whisky 5 cucchiai
(per la torta in foto ho utilizzato inoltre alcune meringhe e fiori freschi di ortensia)


Lavorare nel Bimby con la farfalla inserita il burro morbido a pezzi con lo zucchero.
Incorporare le uova uno alla volta. 

Setacciare la farina insieme al lievito, al sale e al bicarbonato e mescolare a parte in una ciotola la birra con il cacao. 

Dal foro del Bimby  aggiungere, alternandoli, la farina e il miscuglio di birra e cacao, fino a ottenere un’impasto omogeneo e non troppo compatto. Completare con la vaniglia.

Versare tutto quanto in uno stampo avendo cura di rivestire il fondo e i bordi dello stampo, prima, con della carta da forno, oppure in uno di silicone (imburratelo comunque).

Infornare a 180° (forno già caldo) per circa 1 ora o fino a quando la torta sarà cotta. 

Sfornare, e lasciar raffreddare del tutto.

Una volta fredda, tagliare la torta a metà per farcirla.

Bagnare le superfici dei tagli con latte freddo distribuendolo uniformemente.

Preparare la farcitura:

Sciogliere il cioccolato nella panna molto calda e mescolare bene. Far intiepidire.

Versare sulla base della torta e allargarlo fin quasi ai bordi con una spatola.

Capovolgere la parte superiore della torta sulla farcitura e premere delicatamente con le mani aperte per assestare il tutto. 

Bagnare la parte superiore della torta con un paio di cucchiai di whisky, specialmente vicino al bordo. Tranquilli, l'aroma di whisky sarà comunque appena percepibile, se lo volete più deciso usatelo anche mescolato al latte con cui bagnerete l'interno prima di farcire.

Livellare la farcia vicino ai bordi laterali, sempre aiutandovi con la spatola.

Copertura e decorazione

Infine, lavorare il mascarpone con lo zucchero a velo fino a renderlo liscio. Montare la panna e aggiungerla delicatamente al mascarpone. Aggiungete il whisky e finite di mescolare. Spalmate la crema sulla superficie della torta. Disponete le meringhe.

Decorate con fiori freschi.
Conservate al fresco almeno mezza giornata prima di servire.
SHARE:

martedì 18 aprile 2017

CROSTATA AL CONTRARIO di cioccolato al profumo di arancia

Pomeriggio creativo per due amiche molto care: una crostata al contrario. Il cioccolato è guscio e il colore giallo sta all'interno, anziché fuori.

Al contrario come noi, donne ostinate, riecheggiando De André.

Per la frolla:

1 uovo
280 gr di farina
150 gr di burro
100 gr di zucchero
25 gr di cacao olandese
1 pizzico di sale
aroma di vaniglia (qui)

Mescolare rapidamente tutti gli ingredienti finchè si formano le "briciole", poi formare una palla e mettere in frigo a riposare almeno  un'ora, meglio due.

Preparare la crema con:

1 uovo
250 cc di latte
40 gr di zucchero
20 gr di farina
vaniglia (qui)

e la ganache al cioccolato:

125 gr di panna fresca
200 gr di cioccolato fondente
portando a ebollizione la panna e sciogliendoci dentro il cioccolato.

Mescolare bene alla crema tiepida circa mezzo barattolo di marmellata inglese d'arancia (qui)


ASSEMBLARE LA CROSTATA:

Stendere la pasta allo spessore di 5 mm, lasciandone da parte un po' per le striscioline.
Imburrare uno stampo da 20 cm di diametro (sul fondo comunque metto sempre un piccolo disco di carta forno, per evitare incidenti :)
Posizionare il disco di pasta e riempirlo con la crema all'arancia. Livellare bene. Versare la ganache con delicatezza e spalmarla sulla crema gialla. Posizionare le strisce a grata e infornare a 180° per 40'.











SHARE:

domenica 2 aprile 2017

NASELLO E SALMONE IN TEGLIA

Oltre ai filetti di pesce (io utilizzo quelli surgelati per comodità), occorrono

1 paio di scalogni tagliati a spicchi per il lungo
un bel pomodoro da insalata tagliato a cubetti
un cucchiaio di capperi sotto sale
3 o 4 cucchiai di pangrattato
aglio, prezzemolo e peperoncino mix secco
mezzo bicchiere di vino bianco
un bel ciuffo di prezzemolo e alcune foglie di basilico
olio

Sistemare in una teglia i filetti di pesce dopo averla appena unta con olio. Versare anche il vino sul fondo della teglia.
Salare il pesce e disporre tra i filetti gli spicchi di scalogno.
Distribuire sul pesce il pomodoro tagliato a dadini e salato.
In una ciotolina mescolare il pangrattato con gli odori e i capperi sciacquati e tritati, sale, e poco olio. Distribuirlo a coprire il pesce. Eventualmente irrorare ancora con poco olio.

Infornare a 200° per circa mezz'ora, o finché il pangrattato non appaia leggermente tostato.

SHARE:

FISARMONICA DI MELANZANE



FISARMONICA DI MELANZANE

Servono due belle melanzane tagliate a fette spesse circa un centimetro e mezzo, facendo bene attenzione a non staccare completamente le fette nella parte inferiore.
Quindi aprire delicatamente le fette e cospargerle di sale aromatizzato per insaporirle. Lasciare così le melanzane almeno mezz'ora, di modo che perdano un po' di acqua amara.

Intanto tagliare a metà alcuni pomodorini ciliegia e salarli, e tagliare a fette spesse circa 2 mm. del provolone (o del caciocavallo). Vanno benissimo, ovviamente, anche fette di pomodori grandi, o altro formaggio a piacere.

Infilare tra le fette di melanzana una fettina di formaggio e almeno 4 metà di pomodorini. Qualcuno aggiunge anche del prosciutto cotto, ma io le preferisco più semplici. 

Sistemare in una teglia le melanzane, cospargerle di basilico e origano e irrorarle con un filo di olio buono.

Infornare a 200° per 1 ora.

Gustare tiepide.
SHARE:
pipdig