lunedì 3 luglio 2017

FILETTI DI RICCIOLA PROFUMATI

Al mare, un magnifico ponte di San Pietro e Paolo rovinato dalla pioggia ma non dall'inappetenza (figuriamoci... ).

In pescheria ho trovato dei sontuosi filetti di ricciola et voila, il pranzo è servito in 5 minuti:


Ingredienti

ricciola
pangrattato
vino bianco
il succo di 1 limone
olio
sale
pepe

Cospargere i filetti con il pangrattato, premendo leggermente.
In una ciotola mescolare olio e succo di limone, sale e prezzemolo. Aggiungere un dito di vino bianco e sbattere bene con una forchetta.
Su una piastra da fuoco appena unta di olio sistemare i filetti girandoli dopo un paio di minuti. Lasciare cuocere ancora un minuto quindi irrorarli con il miscuglio appena preparato. Aggiustare di sale e cospargere di pepe.
Sistemare nei piatti.

Bon appétit
SHARE:

INSALATA DI ZUCCHINE ALLE NOCCIOLE

Ingredienti

zucchine grigliate
un buon formaggio in scaglie (parmigiano, o quello che vi piace di più)
nocciole tostate
aceto balsamico
basilico
maggiorana
sale 
pepe
aglio
poco peperoncino

Condire le zucchine appena grigliate con olio, sale, aceto, fettine di aglio e gli odori. Quando saranno fredde aggiungete il formaggio in scaglie e le nocciole tritate grossolanamente a coltello. 

Squisite (e belle da vedere). 
Mangiatele, non solo con gli occhi!

SHARE:

LASAGNE AL RADICCHIO

Un paio di cespi di radicchio di Chioggia tristemente dimenticati nel cassetto del frigo, e l'idiosincrasia di marito e figlie per ogni verdura anche solo vagamente amara. Salviamo il radicchio, facciamone LASAGNE!



Ingredienti

scalogno
radicchio
besciamella
pinoli
scamorza
parmigiano grattugiato
timo
pepe

Tagliare il radicchio a striscioline e saltarlo in padella con lo scalogno, irrorandolo con un po' di vino bianco. Salare e pepare.
Comporre le lasagne a strati come al solito, besciamella/radicchio/parmigiano/pinoli/timo e fette sottili di scamorza, fino ad esaurimento degli ingredienti.
Sull'ultima sfoglia distribuire besciamella, pinoli e parmigiano. Infiocchettare di burro e infornare a 180° fino a doratura.
SHARE:

GUINNES CHOCOLATE CAKE



L'impasto base è quello classico della Guinness Chocolate Cake ma meno dolce, come piace a me:

INGREDIENTI

Birra Guinness 400ml
zucchero di canna (Demerara) 250g
farina 225g
burro morbido 225g
uova 4
cacao amaro in polvere 100g
bicarbonato 1 cucchiaino raso
lievito per dolci 1 bustina
1 pizzico di sale
poco aroma di vaniglia

Per la copertura
125 cc di panna fresca
125 gr di Nero Perugina al 70%

PROCEDIMENTO
Lavorare nel Bimby, con la farfalla inserita, il burro morbido a pezzi con lo zucchero.
Incorporare le uova uno alla volta. 

Setacciare la farina insieme al lievito, al sale e al bicarbonato e mescolare a parte in una ciotola la birra con il cacao. 

Dal foro del Bimby  aggiungere, alternandoli, la farina e il miscuglio di birra e cacao, fino a ottenere un’impasto omogeneo e non troppo compatto. Completare con la vaniglia.

Versare tutto quanto in uno stampo di silicone a formine cilindriche avendo cura di rivestire il fondo e i bordi, prima, con burro.

Infornare a 180° (forno già caldo) per circa 45 minuti, o fino a quando vedrete la superficie delle tortine scurirsi.  

Sfornare, e lasciar raffreddare del tutto. Togliere dalle formine.

Preparare una glassa al cioccolato scaldando sul fuoco la panna fresca e sciogliervi il cioccolato (io resto fedele al Nero Perugina, secondo me assolutamente il migliore per queste preparazioni). 
Sistemare le tortine su una griglia (va bene quella del forno, sotto cui stendere della carta-forno per non sporcare il piano di lavoro) e colare sopra a ognuna la glassa. Far raffreddare e poi decorare con un bocciolo di rosa.
SHARE:

giovedì 22 giugno 2017

TORTA DI COMPLEANNO AL CIOCCOLATO

La miglior torta di compleanno se amate il cioccolato. 




Ed estremamente semplice, perché poi in fondo il bello di una torta al cioccolato è... il cioccolato, quindi nessun sapore dissonante e largo alle consistenze.  

Sono partita da una GUINNESS CHOCOLATE CAKE leggermente modificata a mio gusto, vi assicuro che questa versione è ottima perché meno dolce, vedrete che tutti ne vorranno ancora.

Guinness chocolate cake
Birra Guinness 400ml
zucchero di canna (Demerara) 250g
farina 225g
burro morbido 225g
uova 4
cacao amaro in polvere 100g
bicarbonato 1 cucchiaino raso
lievito per dolci 1 bustina
1 pizzico di sale
poco aroma di vaniglia

PER LA FARCITURA
150 g di panna liquida
150 g di cioccolato fondente al 70% (Nero Perugina)
ma anche 300+300 vanno benissimo, in effetti la mia è bastata appena per la farcia, ne avessi fatta di più (ma qualcuno mi aveva saccheggiato la credenza facendo sparire un paio di tavolette di cioccolato...) l'avrei spalmata anche sopra, da nascondere poi con la crema di panna  ;). Se poi proprio vi volete rovinare, fatene ancora di più (la proporzione è sempre 100:100) e mangiatela a cucchiaiate sedute in giardino dopo aver finito di decorare la torta... molto meglio della Nutella  :)  

PER LA COPERTURA
mascarpone 250 g
panna liquida da montare 150 g
zucchero a velo 4/5 cucchiai
whisky 5 cucchiai
(per la torta in foto ho utilizzato inoltre alcune meringhe e fiori freschi di ortensia)


Lavorare nel Bimby con la farfalla inserita il burro morbido a pezzi con lo zucchero.
Incorporare le uova uno alla volta. 

Setacciare la farina insieme al lievito, al sale e al bicarbonato e mescolare a parte in una ciotola la birra con il cacao. 

Dal foro del Bimby  aggiungere, alternandoli, la farina e il miscuglio di birra e cacao, fino a ottenere un’impasto omogeneo e non troppo compatto. Completare con la vaniglia.

Versare tutto quanto in uno stampo avendo cura di rivestire il fondo e i bordi dello stampo, prima, con della carta da forno, oppure in uno di silicone (imburratelo comunque).

Infornare a 180° (forno già caldo) per circa 1 ora o fino a quando la torta sarà cotta. 

Sfornare, e lasciar raffreddare del tutto.

Una volta fredda, tagliare la torta a metà per farcirla.

Bagnare le superfici dei tagli con latte freddo distribuendolo uniformemente.

Preparare la farcitura:

Sciogliere il cioccolato nella panna molto calda e mescolare bene. Far intiepidire.

Versare sulla base della torta e allargarlo fin quasi ai bordi con una spatola.

Capovolgere la parte superiore della torta sulla farcitura e premere delicatamente con le mani aperte per assestare il tutto. 

Bagnare la parte superiore della torta con un paio di cucchiai di whisky, specialmente vicino al bordo. Tranquilli, l'aroma di whisky sarà comunque appena percepibile, se lo volete più deciso usatelo anche mescolato al latte con cui bagnerete l'interno prima di farcire.

Livellare la farcia vicino ai bordi laterali, sempre aiutandovi con la spatola.

Copertura e decorazione

Infine, lavorare il mascarpone con lo zucchero a velo fino a renderlo liscio. Montare la panna e aggiungerla delicatamente al mascarpone. Aggiungete il whisky e finite di mescolare. Spalmate la crema sulla superficie della torta. Disponete le meringhe.

Decorate con fiori freschi.
Conservate al fresco almeno mezza giornata prima di servire.
SHARE:
pipdig