lunedì 6 gennaio 2014

IL FRIGGIONE E GLI SCIALATIELLI ALLE CIPOLLE

Siamo appena tornati da Bologna e dalle sue tentazioni...caloriche, e un po' per nostalgia di quell'atmosfera, un po' perché quei sapori così confortanti (le "strette" al prosciutto, le crescentine calde con squacquerone-culatello-mortadella, il friggione...) mi mancano già, ho pensato di ibridare la cucina bolognese con quella meridionale, e il risultato è stato eccezionale, degno persino dei complimenti del marito ("una pasta sapiente..." ha detto!!! ;))

L'ispirazione mi é venuta dal friggione, contorno tipicissimo bolognese, geniale nella sua semplicità, di cui riporto la ricetta ufficiale tratta dal sito http://bulaggna.jimdo.com

IL FRIGGIONE



Ingredienti:

  • 4 kg di cipolle bianche
  • 300 gr. pomodori pelati freschi
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 1 cucchiaino di sale grosso
  • 2 cucchiai di strutto

Solennemente decetata dall'Accademia Italiana della Cucina, Delegazione Bologna dei Bentivoglio, depositata con atto notarile il 19 novembre 2003 alla Camera di Commercio di Bologna, Palazzo della Mercanzia.

Procedimento:
Affettare molto finemente la cipolla e lasciarla almeno 2 ore a macerare con il sale e lo zucchero. In un tegame rigorosamente di alluminio versare la cipolla con l'acqua che avrà fatto, lo strutto ed a fuoco lentissimo cuocere girando con il mestolo di legno fino a chè avrà un colore nocciola, facendo si che non si attacchi mai, ci vorranno 2 ore circa. Aggiungere alla cipolla i pomodori tagliati a pezzettini e c a ontinuare girare ancora per un'ora e mezzo onde terminare la cottura.
Quando lo strutto farà delle bollicine rosate e la cipolla con il pomodoro sarà una crema, il Friggione sarà pronto. Questa antica ricetta è stata presa da un manoscritto della sig.ra Maria Manfredi Baschieri ed è datata Bologna 1886. Ai giorni nostri le proporzioni della ricetta sono notevolmente cambiate, così come i gusti, per cui a 800 gr. di cipolla bianca, si uniscono 500 gr. di polpa di pomodoro. Inoltre lo strutto è quasi sempre sostituito dall'olio e i tempi di cottura si sono ridotti notevolmente.

Bibliografia
"La Mercanzia. Storie di tortellini, tagliatelle e..."
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Bologna

 Ma torniamo agli scialatielli...
Riporto più sotto le dosi degli ingredienti utilizzati per gli scialatielli ma solo e soprattutto per indicare la proporzione fra le cipolle e i pomodori, prima regola affinché questo primo piatto sia davvero particolare e non uno scontato piatto di pasta al sugo.

250 gr di scialatielli freschi (acqua e farina)
1 scalogno
1 cipolla di Tropea piccola
1 cipolla dorata medio/grande
5/6 pomodori Casalino maturi di piccola/media grandezza
misto secco aglio-peperoncino-prezzemolo
abbondante pepe nero
2 cucchiai di grana padano 
olio


Alcuni consigli che posso dare sono: 

-salare e soprattutto pepare bene le cipolle fin dall'inizio, ho notato che la cipolla per essere davvero gustosa ha bisogno del pepe, non può farne a meno!













-scaldare l'olio con il misto secco di odori, appena è caldo aggiungere lo scalogno a fettine sottili e dopo 1/2 minuti le altre cipolle affettate finemente, dare una mescolata a fuoco alto poi abbassare la fiamma, coprire e lasciar cuocere un quarto d'ora circa.

-togliere il coperchio, alzare la fiamma e far leggermente asciugare l'acquetta che avranno prodotto, lasciando che prendano appena colore (APPENA!), versare i pomodori tagliati a pezzetti, riaggiustare subito di sale e appena i pomodori saranno ammorbiditi ma ASSOLUTAMENTE non sfatti versare nella padella gli scialatielli appena scolati, rigirare bene a fuoco alto, aggiungere i cucchiai di grana e appena quest'ultimo sarà ben amalgamato spegnere e servire caldissimo.

Una vera squisitezza, credetemi! La foto non rende giustizia...però lascia intuire la proporzione dei pezzetti di pomodoro... ;)









SHARE:

STRUDEL MELE, ASIAGO E SPECK

Una delle innumerevoli combinazioni formaggio/salume con la frutta....

Ricetta di Anna Moroni, molto buona.
L'avevo già provata, oggi l'ho ripetuta per la cena di stasera con le figlie che tornano dalle vacanze (e comunque dalla "fuga" dalla famiglia...), per accompagnare un polpettone con funghi e scamorza...in fondo è la Befana, è una bella festa, chiude un periodo dell'anno sempre (emotivamente) faticoso con grazia e dolcezza.
Buon 2014 a tutti!

Strudel salato con mele speck e asiago

Ingredienti
1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
100 gr di speck
100 gr di asiago
1 mela verde
1 tuorlo d'uovo
semi di papavero
Preparazione
Stendiamo la pasta sfoglia sulla teglia rettangolare foderata con carta forno.
Disponiamo le fette di speck.
Aggiungiamo le fettine di mele molto sottili e senza buccia.
Aggiungiamo anche le fette di Asiago tagliate sottili. Disponiamole in ordine.
Arrotoliamo e spennelliamo con l’uovo.
Completiamo con i semi di papavero.
Facciamo dei taglo obliqui.
Mettiamo in forno a 200° per 20 minuti.
SHARE:

lunedì 23 dicembre 2013

TORTA DI CASTAGNE e MARRONS GLACE' FARCITA


Provatela!





4 uova
farina di castagne 170 g  
amido di mais 150 g
zucchero 160 g
burro 130 g
latte 120 g
lievito vanigliato 1 bustina
rum 2,5 dl
crema di castagne 350 g
panna fresca 500 g
marron glacé 3
limone 1 non trattato

 Montate i tuorli con 120 g di  zucchero, un cucchiaio di rum e la scorza grattugiata del limone. Unite  quindi il burro fuso raffreddato e lafarina di castagne setacciata.  Aggiungete anche il latte e l'amido di mais setacciato con il lievito,  poi incorporate gli albumi montati a neve mescolando dal basso verso  l'alto. Versate l'impasto in una teglia tonda di 28 cm rivestita con la  carta da forno e cuocete a 180° per 45 minuti. Togliete dal forno e  lasciate raffreddare.
Portate a ebollizione 1,5 dl di acqua con lo zucchero rimasto, poi  spegnete e aggiungete il rum rimanente. Fate raffreddare. Eliminate un  leggero strato dibombatura della torta per renderla piatta poi  dividetela a metà formando due dischi.
Spennellate il primo disco con metà  dello sciroppo al rum. Spalmatelo con la crema  di castagne mescolata con 150 g di panna montata, poi coprite con  l'altro disco e inzuppatelo bene con il restante sciroppo.
Ricoprite la   superficie e i bordi con la panna montata rimasta usando una spatola e  ultimate con i marron glacéspezzettati sulla superficie.

SHARE:

CUBETTI DI PANE RICOTTA E FICHI SECCHI

Ingredienti

pane nero 4 fette rettangolari
ricotta 350 g
panna fresca 1,5 dl
fichi secchi 5
salmone affumicato a fettine 150  g
timo 1 mazzetto
gelatina in fogli 12 g
sale, pepe

Ammorbidite la gelatina in acqua fredda, scolatela, scioglietela a fuocodolce con 2 cucchiai di panna e lasciate intiepidire. Lavorate la ricotta con sale, pepe, le foglie di timo e i fichi secchi tritati; incoporatevi lapanna fresca montata, quindi la gelatina sciolta fredda.
Foderate una piccola teglia quadrata con un foglio di carta da forno e sistemate sul fondo 2 fette di paneaffiancate; distribuite metà del composto di ricotta, quindi il salmonea fettine, poi il resto del composto.
Coprite con le fette di pane rimaste, fate i rotolini di salmone, sigillate con la pellicola e lasciate rassodare in frigo per almeno 3 ore.
Tagliate il pane a cubetti, sistemateli sul piatto di portata e serviteli decorando, se vi piace, con ciuffetti dierbe aromatiche fresche.

http://www.donnamoderna.com/cucina/idee-natale/cubetti-pane-crema-ricotta-fichi-secchi
SHARE:

BUCATINI RIVISITATI AL PESTO TRAPANESE

Ingredienti
400 gr di bucatini
1 bustina di zafferano
100 gr di pistacchi sgusciati
50 gr di pomodorini secchi
30 gr di ricotta salata
un pizzico di noce moscata
1 spicchio d'aglio
10 cucchiai di olio extravergine d'oliva
una manciata di foglioline di basilico
sale

Mettete i pistacchi, i pomodorini secchi, la ricotta  salata, la noce moscata, lo spicchio d'aglio e l'olio nella tazza del  mixer. Azionate fino a ottenere una salsa abbastanza omogenea.
Cuocete  la pasta in abbondante acqua salata a cui avrete aggiunto la bustina di zafferano. Condite la pasta con il pesto  ottenuto e un mestolino dell'acqua di cottura e servitela spolverando  con le foglioline di basilico tritate.

http://www.donnamoderna.com/cucina/ricette/Le-ricette-con-la-frutta-secca/photo/Bucatini-con-pesto-di-pistacchi#dm2013-su-titolo
SHARE:
pipdig