venerdì 21 luglio 2017

CROSTATA DI FRUTTA

Sontuosa






Per una teglia Cuki da 12


Ingredienti per 2 dosi di pasta frolla

600 gr di farina
160 gr di zucchero
2 uova e 2 tuorli
260 gr di burro
la scorza di 1 limone bio
2 pizzichi di sale
niente lievito!
Cuocere in forno a 180°.
(consiglio comunque di prepararla in due riprese, nel Bimby)

Crema - totale ingredienti 

2 litri di latte intero
180 gr di zucchero
120 gr di farina
8 uova 
scorza di limone
vaniglia

anche questa da preparare in due riprese (1 lt e metà dose di tutti gli altri ingredienti per volta)

Ovviamente parlo di "due riprese" riferendomi al Bimby. Chi invece volesse immolarsi a preparare tutto con i metodi tradizionali, ovviamente, procederà come di consueto.

Ho cotto la base ricoprendo la frolla con un foglio di carta forno e 1 Kg di fagioli secchi, togliendo il tutto quasi alla fine e facendo dorare (a 170°) l'interno che era rimasto bianchiccio e troppo morbido. A me la frolla piace croccante, friabile.

Quando il tutto si è raffreddato, si versa la crema nella frolla e si procede con la decorazione.
Servire molto fredda.
SHARE:

lunedì 6 febbraio 2017

BIANCOMANGIARE

Sapore di merende d'infanzia




Quando ero piccola mia madre utilizzava latte intero (vaccino), ma si può preparare anche con il latte di mandorla.
Queste le dosi

500 cl di latte
80 gr di zucchero (per il latte vaccino)
50 gr di amido (Maizena)
scorza di limone bio
a piacere, per guarnire, mandorle o pistacchi tritati.

Nel Bimby, a 90° per 8 minuti vel. 4
Sul fuoco, miscelare bene l'amido e lo zucchero, poi aggiungere poco latte per togliere i grumi e poi allungare con il latte rimanente. Cuocere sul fuoco mescolando finché si addensa.
In frigo almeno 2 ore.

SHARE:

lunedì 2 gennaio 2017

Crème caramel con latte condensato

E' quasi più buono di quello classico :D



1 lattina di Latte Condensato Nestlè
2 lattine di latte intero (la lattina vuota del Nestlè usata come misurino)
4 uova (ma vanno benissimo anche solo 3, dipende dal vostro gusto)

Per il caramello versare in un pentolino 2 cucchiai di acqua, 1 di succo di limone filtrato, e 200 gr di zucchero. Cuocere SENZA MAI MESCOLARE finché non vedrete un bel colore BRUNO (né troppo chiaro, né nero... ;) )

Nel frullatore mescolare il latte alle uova e al Latte Condensato.
Caramellare lo stampo (se volete usarne uno a ciambella, da 22 cm è quello giusto)
Versare il composto.
Cuocere a bagnomaria in forno a 180° per circa 45 minuti.

SHARE:

CREME CARAMEL

Buonissimo, rapidissimo, consolatorio
;)

5 uova
3 tuorli
1/2 lt di latte
250 ml di panna fresca liquida
160 gr di zucchero
vaniglia

per il caramello
200 gr di zucchero semolato
1 cucchiaino di succo di limone filtrato
2 cucchiai di acqua

L'aggiunta di panna lo rende più "corposo" e ricco, ma se non l'avete va altrettanto bene solo il latte (quindi 750 ml, con questa quantità di uova)


Far intiepidire il latte con la vaniglia (bacca, polvere dii bacca o estratto. NON vi consiglio la Vanillina che ha un gusto "chimico").
In una terrina, mescolare delicatamente e a fondo le uova allo zucchero senza sbattere. Aggiungere a poco a poco il latte aromatizzato e quasi freddo (mi raccomando!) sempre girando per amalgamare bene.

In un pentolino fare il caramello:
mettere lo zucchero, l'acqua e il succo di limone e accendere il gas. Non mescolare mai, ma eventualmente agitare appena il pentolino ruotandolo, e attendere che lo zucchero si sciolga. Quando è brunito spegnere e versarlo subito nella pirofila in cui sarà cotto il dolce. Ruotare lo stampo in modo che il caramello rivesta anche le pareti, finché è caldo.
Attraverso un colino a maglie larghe versare il composto di uova e latte.

Preparare il bagnomaria:
Inserire lo stampo in una teglia più larga piena di acqua calda, frapponendo un piccolo tovagliolo di stoffa fra il fondo dello stampo e la teglia.

Cuocere in forno statico
a 140° per circa 90/100 minuti, a seconda del forno

Cuocere al Microonde
Combinando Ventilato e Micro (170° di Ventilato e 350 W di Micro) circa 50 minuti
ma farò esperimenti ulteriori con altre combinazioni

In ogni caso, controllate la consistenza del dolce prima di sfornarlo, non deve avere zone liquide. Toccate magari con il dito la superficie del dolce per capire se all'interno è ancora liquido.

SHARE:

venerdì 4 marzo 2016

LA TORTA DI RICOTTA PERFETTA!!!


La mia cassola





E accade che così, per caso, mentre il sole lucida i vetri della mia cucina e io devo correre per i preparativi della cena di domani e per dare a Gilda qualcosa da portare in viaggio, mentre penso a lei e desidero coccolarla e proteggerla dalla tristezza che forse toccherà, ecco che la microtortina alla ricotta fatta solo per lei si rivela LA Torta PERFETTA!



Il problema però è ricostruire le dosi di ogni ingrediente, visto che buttavo nel Bimby zucchero, uova, ricotte di tipo diverso  (sia quella di bufala che, più normalmente, di pecora) mentre contemporaneamente assaggiavo gli involtini e sformavo gli sformatini... ;) ecco....boh, il solito annoso problema, seguo l'ispirazione e il profumo delle cose (che non è sempre lo stesso, dipende dal sole dall'umidità, dalla pressione atmosferica, dall'amore e cose così) e dimentico di annotare il tutto.
Ma come si fa, l'ispirazione distrae, e il lavoro da ragioniere di pesare e annotare lo dimentico.


per la base

200 gr di biscotti Digestive
1 tuorlo
2 cucchiai (circa) di ricotta di pecora
forse zucchero (non ricordo, davvero, ma forse no, è già dolce il ripieno)

per la crema

1 uovo intero
1/2 albume (circa, messo in un piattino e versato a cucchiaiate)
200 gr di ricotta (un po' e un po', come dicevo prima, bufala e pecora)
2 o 3 cucchiaiate e forse 4 di panna montata (ne avevo già in frigo...)
zucchero (assaggiate, assaggiate!)
estratto di vaniglia (il mio) 3 o 4 gocce

Frullate gli ingredienti per la base, poi pressatela bene nella tortiera a cerniera.
Frullate poi la crema e versatela sulla base.
Io ho cosparso la superficie con zucchero di canna INTEGRALE (quello scuro) perché amo il sapore del caramello, e in effetti ci sta benissimo.
In forno a 180° per circa 50/60', o almeno sia bella scura ma non bruciata.

PERFETTA! E non da guardare, ma senza dubbio perfetta come gusto, consistenza, umidità ecc ecc...insomma, uguale alla torta assaggiata al Ghetto tanti anni fa, ancora tiepida di forno, favolosa e a lungo favoleggiata...
SHARE:

venerdì 20 marzo 2015

CREME CARAMEL LAMPO AL MICROONDE


Quando di notte ti prende quella voglia lì...




In meno di 5 minuti una voglia soddisfatta...che volere di più in questo primo pomeriggio di primavera romana post-eclisse di Sole? Dopo una passeggiata a Monteverde Vecchio con canonico pezzo di pizza rossa di Ambrosini, leggendo le 7 Pietre d'Inciampo davanti alla casa della famiglia Terracina, tornare a casa e farsi una coccola, ecco cosa ci vuole.


Prendere un Mug (come questo di Starbucks)
- versarvi 2 cucchiai di zucchero e 3 o 4 cucchiaini di acqua
- mettere in microonde a 600w di potenza per 2 minuti
- estrarre la tazza e ruotarla per far distribuire bene il caramello (se necessario ripetere la cottura per 30 sec. o più, ma attenzione a non farlo carbonizzare!)

- Sbattere un uovo con 2 cucchiai di zucchero quanto basta a far amalgamare bene il composto, e    allungarlo con 110 cc di latte.
- Versare nella tazza e cuocere ancora per circa 2 minuti/2 minuti e mezzo.
- Togliere la tazza dal forno, avvolgerla in uno strofinaccio e coprire con un piattino. Il calore residuo finirà di cuocerlo.


Appena tiepido si può mettere in frigo o....mangiarselo, come ho fatto io!
SHARE:

martedì 28 ottobre 2014

CREMA DI RICOTTA

Dolce o salata, è come vi piace







200 gr di ricotta
50 gr di latte

Mettere la ricotta, il latte e una grattata di pelle di limone nel Bimby e portare a 60 gradi. Raffreddare e tenere in fresco. Zuccherare e profumare con vaniglia se serve per una preparazione dolce.
SHARE:

giovedì 23 ottobre 2014

TORTA AL LATTE CALDO

Confortante e... confortevole




In questo primo giorno d'autunno, una torta con un nome così non potevo fare a meno di prepararla...
Stanotte le prime avvisaglie del cambiamento di temperatura, l'aria più leggera e le braccia appena infreddolite, il gusto ritrovato di tirare la coperta sulle spalle.
E così è finita anche questa tardiva estate, così bella nella sua precarietà, nel rischio che ogni giorno fosse l'ultimo, mi faceva pensare a una peonia sbocciata in tutto il suo splendore ma dal capo già chinato, pesante di umidità...
Ed ecco, saltando dalla nostalgia alla cucina, questa torta indubbiamente confortante...


trovata sul blog di Arabafelice






TORTA AL LATTE CALDO

per uno stampo da 22 cm

3 uova intere
170 g di zucchero
170 g di farina
8 g di lievito per dolci
un pizzico di sale
120 ml di latte
60 g di burro
una bacca di vaniglia



Montare con le fruste elettriche le uova intere con lo zucchero per cinque minuti di orologio.
Intanto mettere latte e burro insieme alla bacca di vaniglia sul fuoco e far arrivare ad ebollizione, quindi spegnere.
Unire con una spatola e con delicatezza farina, sale e lievito setacciati  al composto di uova.
Unire subito il composto di latte caldo sempre usando la spatola.
Versare immediatamente nella teglia foderata con carta forno e cuocere in forno preriscaldato a 175 gradi per circa mezz'ora.
Servire la torta a temperatura ambiente, spolverizzata con zucchero a velo.

Ho lavorato solo con le fruste. Ho aggiunto anche scorza di limone. La consistenza è fantastica!



SHARE:

lunedì 29 settembre 2014

BICCHIERINI DI FINTO TIRAMISU'

Velocissimo e senza mascarpone 



-In freezer ho sempre una confezione di panna fresca da 250 ml, l'ho scongelata in microonde, e l'ho montata zuccherandola appena.

-Ho montato un tuorlo d'uovo con un paio di cucchiai di zucchero (Zefiro).

-Ho montato la sua chiara a neve.


-Ho tagliato dal PdS che avevo preparato la mattina per la colazione dei cubetti, e li ho sistemati sul fondo dei bicchierini. (In alternativa al PdS si possono usare pezzi di biscotti che avete in casa.)

Sul fondo dei bicchierini appositi ho sistemato i cubotti di PdS e li ho inzuppati con circa 3 tazzine di caffè espresso caldo e rigorosamente amaro.

Ho mescolato il tuorlo d'uovo montato a circa 3 cucchiai di panna (montata) e alla chiara, con attenzione fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.

Ho riempito i bicchierini fino all'orlo, e poi spolverato abbondantemente con cacao amaro.



Li ho sistemati in freezer e alle 21, quando li abbiamo mangiati, erano PERFETTI!




SHARE:

giovedì 27 febbraio 2014

CANNOLI SICILIANI

Nostalgie al quadrato






Solo una matta come me poteva decidere all'improvviso stamattina di preparare i cannoli siciliani in casa...(con tutto quello che ho da fare, lezione di tango, pratica, accompagnare Gilda in stazione...), però questo mio aspetto mi piace e soprattutto non so resisterMi... ;)

Così ho preparato l'impasto seguendo la ricetta qui sotto, l'ho messo a riposare coperto, nel frattempo ho accompagnato la figlia al treno, restando circa 30 minuti ferma in fila al semaforo della stazione che lasciava passare circa 2 automobili per ogni "verde" (causa lavori ai binari del tram), sono andata a ritirare l'altra auto all'autolavaggio, ho fatto passeggiare Morgana e ora eccomi qui, sul divano,  con le dita ustionate per recuperare in fretta le 'anime' d'acciaio (visto che ne ho solo 3, come primo esperimento non ritenevo opportuno comprarne di più, ma adesso tremate negozi di casalinghi!).
Con le dosi sotto riportate ho ottenuto circa 25 cannoli, che sono sicura non arriveranno a domani sera....


GUSCIO

250 g di farina
1 cucchiaio di zucchero
1 cucchiaio di strutto
1 cucchiaino di polvere di caffè
1 cucchiaino di cacao amaro 
1 albume
½ cucchiaino di aceto
3 cucchiai di vino rosso (marsala).

Impastare velocemente aggiungendo l'aceto solo dopo aver amalgamato tutto il resto.
NOTE: ho aggiunto un pizzico di sale; il Marsala indicato è poco, ne ho aggiunto finché non è stato possibile impastare, pur lasciando il composto piuttosto duro; mi sembra che lo zucchero sia poco, fate in modo che il cucchiaio sia ben colmo ma non eccedete; ho abbondato con il cacao (circa 3 cucchiaini, ma fate altre prove eventualmente).

Ho steso la pasta allo spessore 3 della macchinetta per la pasta, man mano che ritagliavo i cerchi li posizionavo su fogli di carta-forno che poi ho ritagliato con le forbici. In questo modo non ho dovuto imburrare le 'anime' di metallo perché ho arrotolato la pasta con annesso il suo quadrato di carta forno. Ho incollato i bordi dei cilindri con una goccia di Marsala.




Adesso le 'anime' riposano in un contenitore in attesa di essere riempite, man mano che servono (mi raccomando, non prima!).

Siamo a buon punto sulla via del Cannolo...adesso bisogna riempire i gusci, a richiesta, con questa

CREMA DI RICOTTA
500 g di ricotta
75 g di cedro candito
150 g di zucchero
50 g di cioccolata a scaglie
50 g di mandorle tostate con buccia
arancia candita
polvere di pistacchio

Le mandorle vengono tostate in padella calda fino a che scoppiettano e fatte raffreddare.
Cedro e zucchero a piccoli pezzi vengono tritati nel mixer. (Io di cedro ne metto pochissimo)
Lavorare la ricotta + canditi + cioccolato a scaglie senza la parte polverosa (per fare ciò si deve setacciare il cioccolato a scaglie), mescolare poco a bassa velocità e far riposare.
Aiutandosi con un sac-à-poche si riempiono i gusci dai due lati. 

Si completano le estremità del cannolo con le mandorle tostate e tritate, o con un filetto di scorza d'arancia candita, o con la polvere di pistacchio...o anche con niente...sono già meravigliosi così...


SHARE:

sabato 7 settembre 2013

LA TORTA ROSSA



Una bavarese 


Sono emozionata come se fossi io a discutere la tesi domani, anzi molto, molto di più. Ogni emozione  di una delle figlie risuona amplificata dentro le mie cellule, molto più che se fossi io a costruire i miei successi.

Così per domani voglio preparare una torta fantastica, rossa come il cuore, rossa come la laurea, rossa come la passione che ha guidato Gilda fino a qui.
E rossa come il mio amore per lei
PS - puntualizzazione da mamma... in fondo alla pagina*  ;) 


TORTA ROSSA

Le fragole

3 cestini di fragole
zucchero (per le fragole) q.b.
Lavare e tagliare le fragole e lasciarle insaporire in una ciotola insieme allo zucchero, in frigo.

La crema bavarese

1 litro di latte
6 uova intere
150 gr di zucchero
estratto di vaniglia
75 gr di farina
2 confezioni di colla di pesce Paneangeli (in totale 42 gr)
500 cc di panna fresca da montare all'ultimo momento (prima tenere in freezer per una mezz'ora il boccale del Bimby) 

meringhe q.b. (ne ho usate circa mezza confezione)

La glassa a specchio



 : per Arianna è un amore blu, o verde come i suoi occhi. 
SHARE:

mercoledì 14 agosto 2013

La torta nua... come vi pare


Sul web impazza, e in effetti é facile facile e buonissima, soprattutto ben fredda...

INGREDIENTI per una teglia da 26-28
Per la Base:
300 g di farina
200 g di zucchero
4 uova grandi
130 g di olio di semi
100 g di latte
1 bustina di lievito vanigliato
1 limone (solo scorza grattugiata) o dell’aroma di limone, o di rum, o anche niente :)
1 pizzico di sale
Una dose di crema pasticcera preparata con mezzo litro di latte.

Ieri l'ho fatta con crema pasticcera e amarena Fabbri, si può mettere la crema che piace di più, o direttamente della Nutella. La mia prossima sarà al curd di limone...
SHARE:

sabato 30 marzo 2013

LA PASTIERA NAPOLETANA (CON LA CREMA)

Oggi sperimento l'ennesima PASTIERA. 
Ogni anno provo diverse combinazioni degli ingredienti canonici,  sempre alla ricerca della 
Mitica Pastiera della Signora Gatta Maria
 di cui mio marito narra come 
Eldorado perduto
....se qualcuno conoscesse una Signora di tal nome, e ormai sicuramente di una certa età, è è pregato di  prometterle da parte mia mari e monti in cambio di un suo 
pizzino
 con le proporzioni ESATTE da Lei usate...




Ho cercato di schematizzare il procedimento invece di scrivere un classico elenco totale  degli ingredienti, mi sembra di aver semplificato così l'organizzazione del tempo e dei gesti... 

PASTIERA 2013

Preparare la Frolla e metterla in frigo a riposare:

600 gr di farina 00
180 gr di burro
80 gr di strutto
160 gr di zucchero
2 uova intere e 2 tuorli
vanillina home-made
scorza d'arancia e limone grattugiata
1 pizzico di sale


Preparare il composto di Grano Cotto:

1 barattolo di grano cotto mescolato in un pentolino con
300 gr di latte e 1 cucchiaio di burro, da bollire insieme finché diventa cremoso. Lasciare che si raffreddi bene.

preparare intanto una Crema Pasticcera con

2 tuorli d'uovo
50 gr di fecola di patate
250 gr di latte
50 gr di zucchero

Completare il Ripieno 

Mescolare 700 gr di ricotta e 700 gr di zucchero, 7 uova intere, 3 tuorli, vanillina home-made, 2 fiale di fiori d'arancio, aggiungere la crema pasticcera preparata prima, fredda. Mescolare tutto e riempire gli stampi.

Infornare

a 200° finché diventa bionda, poi spegnere, aprire lo sportello del forno lasciando una fessura e aspettare un'ora per sfornarla, in modo che si asciughi.

PS. con queste dosi ne vengono due. Niente paura, si mangiano...!
SHARE:
pipdig